Fondo sostegno locazione 2022
Con deliberazione della Giunta Regionale 19-5596 del 12.9.2022 sono stati approvati i requisiti per l’accesso e criteri di ripartizione delle risorse anno 2022 del Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione (art. 11, Legge n. 431/1998).
Il Fondo è destinato ai cittadini residenti in Piemonte, appartenenti alle fasce economicamente più deboli, a parziale rimborso del canone di locazione regolarmente pagato nell’anno 2022 per un immobile ad uso abitativo.
Quando e come si presenta: Gli interessati potranno presentare la domanda dal 9/11/2022 fino alle h. 12 del 12/12/2022
Requisiti di accesso
Possono presentare domanda i nuclei familiari come risultanti dall’Attestazione ISEE 2022,residenti in Piemonte, in possesso dei seguenti requisiti alla data di apertura dei bandi comunali (così come definita da ciascun Comune capofila).
- a) cittadinanza italiana, oppure cittadinanza di uno Stato aderente all’Unione Europea oppure cittadinanza di altro Stato e possesso di titolo di soggiorno in corso di validità;
- b) residenza anagrafica nell’alloggio oggetto del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo;
- c) titolarità di un contratto di locazione ad uso abitativo regolarmente registrato per un immobile ad uso abitativo relativo all’anno 2022 di categoria catastale A2, A3, A4, A5 e A6;
- d) reddito complessivo:
fascia a: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2022 uguale o inferiore a euro 13.619,58 e incidenza del canone di locazione 2022 al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo superiore al 14 per cento;
fascia b: valore del reddito complessivo riportato nella attestazione ISEE 2022 superiore a euro 13.619,58, ma inferiore a euro 25.000 e incidenza del canone di locazione 2022 al netto degli oneri accessori sul reddito complessivo superiore al 24 per cento.
Inoltre per la fascia b il valore ISEE deve essere inferiore a euro 21.752,42 (limite 2022 per l’accesso all’edilizia sociale, come stabilito dalla DD n. 1668 del 29 ottobre 20201 del Settore Politiche di Welfare abitativo della Direzione Sanità e welfare).
- e) canone annuale di locazione 2022 non superiore a euro 6.000,00, come risultante dal contratto registrato, escluse le spese accessorie;
Chi non può partecipare?
Non possono accedere al Fondo per l’accesso all’abitazione in locazione 2022:
1) i conduttori di alloggi di categoria catastale A1, A7, A8, A9 e A10;
2) gli assegnatari di alloggi di edilizia sociale e i conduttori di alloggi fruenti di contributi pubblici;
3) i conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
4) i conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2022;
5) i conduttori all’interno del cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano;
Concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile.
La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo
omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario.
Reddito di cittadinanza
Possono accedere ai contributi del Fondo sostegno locazione 2022 i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza
Ai sensi del DM 19 luglio 2021 (pubblicato in G.U. n. 197 del 18 agosto 2021), i Comuni, successivamente alla erogazione dei contributi, “comunicano all’INPS la lista dei beneficiari, ai fini della compensazione sul reddito di cittadinanza per la quota destinata all’affitto
Ammontare dei contributi
fascia a: il contributo teorico riconoscibile 2022 è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 14% e non può, in ogni caso, essere superiore a € 3.000,00.
fascia b: il contributo teorico riconoscibile 2022 è costituito dalla somma occorrente per abbattere il rapporto del canone sul reddito complessivo del nucleo al 24% e non può, in ogni caso, essere superiore a euro 2.300,00.
Il contributo effettivo sarà calcolato in base alle domande valide, con una distribuzione proporzionale delle risorse disponibili tra tutte le famiglie aventi diritto.
Il calcolo del contributo sarà effettuato dal Comune Capo Fila di VILLANOVA D’ASTI con l’ausilio di una procedura informatica messa a disposizione da Regione Piemonte.
Gli interessati sono invitati a consultare il sito istituzionale dell’Unione Collinare Valtriversa, del Comune di Monale, rivolgersi al Comune di residenza e/o al Servizio Sociale dell’Unione Collinare Valtriversa presso gli uffici del Comune di Monale tel. 0141/669131 Int. 1 per ogni informazione relativa al bando.